SSD Tennis Tavolo
Reggio Emilia
Squadra A1
Stagione 2020/2021

Giocatori: Grigory Vlasov, Romain Lorentz, Mattia Crotti, Damiano Seretti, Stefano Ferrini

Allenatore: Liu Wenyu
Stefano Ferrini
Piacentino classe 1990, è il capitano della formazione della scorsa stagione che ha conquistato la storica promozione in A1 e ora è pronto a dar man forte alla prima squadra reggiana, sdoppiandosi (nei limiti dei regolamenti) con la formazione di B2. Per lui, quinto anno con i colori di Reggio Emilia e una presenza carismatica dentro e fuori dal campo.
Damiano Seretti
Mantovano classe 1994, è al suo secondo anno a Reggio Emilia, dove è stato confermato in prima squadra dopo la promozione dell’anno scorso dall’A2. Quest’anno ritroverà la massima serie dove due stagioni fa, con la maglia del Messina, aveva provato l’ebbrezza di festeggiare nientemeno che lo scudetto, arrivato dopo la Coppa Italia. Campione italiano singolare Seconda categoria 2018 dopo il titolo Terza nel 2008, in carriera vanta anche ben dodici tricolori nei doppi tra giovanili e Seconda categoria, senza contare le innumerevoli medaglie d’argento e di bronzo anche a livello assoluto.
Mattia Crotti
Piacentino classe 1982, nella sua prima annata a Reggio Emilia ha subito lasciato il segno, conquistando subito la promozione in A1, categoria che in questi anni l’ha sempre visto protagonista. Tra i numerosi successi in carriera, spiccano i tre scudetti vinti con la maglia dell’Apuania Carrara nelle stagioni 2013-2014, 2016-2017 e 2017-2018, stagione quest’ultima dove ha alzato al cielo anche la Coppa Italia. Un sogno, quello del tricolore, che il mancino di Cortemaggiore aveva accarezzato più volte in carriera con le maglie di Palermo, la stessa Carrara, e ancor prima Este e Pieve Emanuele. Più volte sul podio ai campionati italiani assoluti di singolo, vanta due titoli di doppio in coppia con Stefano Tomasi.
Grigory Vlasov
Russo classe 1984, è reduce dal biennio a Milano sempre in massima serie. Giocatore di qualità ed esperienza, Vlasov è un innesto di spessore per la squadra reggiana e nel 2015 ha fatto registrare il proprio best ranking internazionale ITTF arrivando al numero 49 del mondo. Prima dei due anni a Milano, era tornato in patria per un decennio all’UMMC di Ekaterinburg (la sua città), mentre prima aveva disputato nove stagioni in Italia a partire dal 1998/1999 con le maglie di Torino, Pieve Emanuele e Marcozzi Cagliari. In campo internazionale, si è distinto anche con diverse presenze sul podio nell’arco della carriera nei tornei Pro Tour.
Romain Lorentz
Francese classe 1993, è al suo primo anno in Italia e con la maglia di Reggio Emilia. Nell’ultimo decennio, ha conquistato diversi risultati di prestigio in patria.  Il 2020 l’ha visto centrare l’argento in doppio misto, mentre nel 2018 era arrivato secondo in doppio maschile. Andando a ritroso, nel 2016 spicca l’argento nazionale in singolo, con il 2015 che gli ha regalato il titolo francese di doppio Senior. Da under 21, nel 2014 ha vinto l’ITTF World Tour di Spagna e l’Open di Ungheria, mentre il periodo da Junior (oltre a un argento Senior in doppio) gli ha regalato un titolo europeo a squadre di categoria e un bronzo a squadre nei Mondiali sempre di categoria. In campo internazionale, ha sfondato il muro dei primi cento del mondo occupando la posizione numero 99 del ranking nel gennaio 2018.

© 2023 SSD Tennis Tavolo Reggio Emilia, Via Mazzacurati, 11 - 42122 Reggio Emilia (RE) - posta@ttreggioemilia.it
Privacy | Cookie Policy | Website by Clicom

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Necessari
Statistiche
Accetta tutti Accetta selezionati Rifiuta
Impostazioni cookie
Necessari
Questi cookie sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive. Questo tipo di cookie consente di riempire il carrello, eseguire facilmente le operazioni di pagamento, risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.